- Tensione di ingresso: da 4 Vdc a 40 Vdc
- Tensione di uscita (regolabile): da 1,25 Vdc a 37 Vdc (la tensione di ingresso deve essere superiore a quella di uscita di almeno 1,5 V)
- Corrente di uscita: 2 A
- Precisione del Voltmetro: circa 5%
- Dimensioni (mm): 56x35x13
Convertitore DC-DC con display e uscita regolabile da 1,5V a 35V
Disponibilità: Solo 1 pezzi disponibili
15.00€ 9.90€
Solo 1 pezzi disponibili
-
Descrizione
- |
-
Tags
- |
Tail sed sausage magna quis commodo snasae. Aliquip strip steak esse ex in ham hock fugiat in. Labore velit pork belly eiusmod ut shank doner capicola consectetur landjaeger fugiat excepteur short loin. Pork belly laboris mollit in leberkas qui. Pariatur snasae aliqua pork chop venison veniam. Venison sed cow short loin bresaola shoulder cupidatat capicola drumstick dolore magna shankle.
Disponibilità: Non Disponibile
Nuova Raspberry Pi 3 Model B+ dotata di CPU quad-core ARM Cortex A53 a 64 bit con clock a 1,4 GHz; WiFi (IEEE 802.11ac) a bordo basata su controller a 2,4 GHz e 5 GHz IEEE 802.11.b/g/n/a con ethernet che può negoziare connessioni su una rete Gigabit ethernet funzionando a 300 Mbps; modalità Bluetooth 4.2 LE, la più avanzata di quelle classificate come Bluetooth Smart e già idonea al supporto di WPAN; supporto per il Power over Ethernet (PoE) ottenuto tramite un modulo aggiuntivo HAT (shield dedicato che fornisce l’alimentazione).
Dispone dello stesso fattore di forma della Raspberry Pi 3 Model B. Gli input e output video mantengono lo stesso layout e caratteristiche, come anche la sezione GPU e l’ammontare di RAM, che rimane 1 GB ed è condivisa con essa. Si riconfermano i supporti multimedia H.264, decodifica MPEG-4 (1080p30), encoding H.264 (1080p30) e supporto OpenGL ES 1.1, 2.0.
Disponibilità: Disponibile
Arduino Uno WiFi Rev2, oltre a offrire le stesse funzioni di Arduino Uno Rev3, è dotata di WiFi integrato che facilita la connessione a Internet e di un sensore IMU (Inertial Measurement Unit) on-board. La scheda, con lo stesso fattore di forma di Arduino Uno, integra il nuovo processore a 8 bit ATmega4809 di Microchip che, a sua volta, è dotato di 6 KB di SRAM e 256 byte di EEPROM.
Il modulo SoC per la comunicazione wireless on-board è dotato di stack TCP/IP per l’accesso alle reti WiFi e può fungere da punto di accesso Internet. Il modulo garantisce massima sicurezza per la connessione WiFi, protetta mediante un nuovo chip acceleratore crittografico ECC608. Dispone di 14 pin di input/output digitali (di cui 5 possono essere utilizzate come uscite PWM), 6 ingressi analogici, oscillatore ceramico da 16 MHz, una connessione USB, un connettore ICSP, un jack di alimentazione e un pulsante di reset. Una funzionalità molto utile offerta dalla scheda Uno è il supporto alla programmazione OTA (Over-The-Air) che consente il trasferimento di sketch Arduino e firmware WiFi. |
Disponibilità: Disponibile
Modulo dotato di 4 relé che consente di attivare/disattivare il carico ad essi collegato 240V/10A (max). Dispone di ingressi optoisolati e LED di stato.
Disponibilità: Non Disponibile
Modulo di alimentazione (montato) in grado di erogare una corrente massima di 1 A, uscita regolabile da un minimo di 1,2 Vdc ad un massimo di 30 Vdc, accetta in ingresso tensioni da 5 a 24 Vac oppure da 5 a 35 Vdc. Dimensioni molto compatte solo 52 x 30 x 35 mm. E’ consigliato l’utilizzo di un dissipatore ( consigliato modello ML33).
|
Disponibilità: Disponibile
Kit contenente tutto il necessario per realizzare un braccio robotico di tipo articolato in plexiglass a 4 gradi di libertà, con base rotante (180°), pinza per afferrare gli oggetti e 5 servocomandi gestibili da Arduino o altra elettronica. La pinza può essere montata sia in posizione orizzontale che verticale ed è in grado di ruotare di +/- 90° al livello del polso. La confezione comprende: 3 Servo RC analogici con ingranaggi in metallo da 13 kg•cm (per il movimento del braccio e la rotazione della base), 2 mini servo da 1,2 kg•cm (per il controllo e la rotazione della pinza), 1 pinza robotica, le parti in plexiglass da 3 e 5 mm di spessore (tagliate al laser) per realizzare la struttura del braccio, 2 prolunghe per servo (da 300 mm), una ralla in acciaio stampato a un giro di sfere per la rotazione della base d’appoggio e tutta la minuteria metallica per il montaggio. Il braccio robotico viene fornito in scatola di montaggio, completo di manuale in lingua italiana ricco di immagini che ne agevolano l’assemblaggio.Attenzione: l’elettronica di controllo non è inclusa. |
Disponibilità: Non Disponibile